Discussione:
scelta facoltà!!
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2008-07-17 13:03:55 UTC
Permalink
salve, sono indecso se iscrivermi a biotecnologie o ctf..che
differenze ci sono?? quale offre più sbocchi lavorativi??si accettano
consigli grazie..
Giovanni
2008-07-17 19:08:11 UTC
Permalink
Post by Luca
salve, sono indecso se iscrivermi a biotecnologie o ctf..che
differenze ci sono?? quale offre più sbocchi lavorativi??si accettano
consigli grazie..
Scusa l'ignoranza: ma "Ctf" sta per...?
Luca
2008-07-17 20:45:35 UTC
Permalink
Scusa l'ignoranza: ma "Ctf" sta per...?
chimica e tecnologie farmaceutiche
Whisper78
2008-07-17 20:53:19 UTC
Permalink
Il consiglio di un amico: scarta a priori farmacia / CTF / biotecnologie /
biologia / chimica
Con queste lauree, non c'è NULLA, ma dico NULLA da fare in Italia.
Solo entrare in aziende chimico/farmaceutiche come venditori presso farmacie
e/o punti vendita
Una umiliazione quotidiana per tutta la vita.
Accetta il mio consiglio, è sincero
E se decidi di non accettarlo, fammi un piacere, stampa questo post e
conservalo in un cassetto.
Tra 10 anni capirai il senso di tanto accoramento e ti pentirai di non
averlo accettato..
Saluti
Luca
2008-07-17 21:13:39 UTC
Permalink
in verità sono iscritto a biotecnologie.. e amo questa facoltà.. ma
tutti mi dicono praticamente di cambiare!!!! "purtroppo" sono
praticamente convinto della scelta che ho fatto!! non per questo non
accetto consigli!!! consigli se vale la pena continuare o
meno, ,riguardo le possibilità di lavoro un pò tutto diciamo!!! ma
e' vero che ctf offre di più in campo lavorativo?? e che differenza ce
tra un biotecnologo laureato con indirizzo farmaceutico e uno laureato
in CTF??? si accettano consigli.. grazie!!!
Whisper78
2008-07-17 22:01:28 UTC
Permalink
Ma stai scherzando vero?
Non c'è nessuna differenza in termini lavorativi per tutte le lauree che ho
citato!
Tutti potranno solo VENDERE, per conto di aziende, presso medici (la
chiamano informazione scientifica), presso farmacie, cliniche e cose del
genere.
Fanno un corso pre assunzione di 10 giorni, ti spiegano prezzo, iva, sconto,
ricavo industria, pacchetto campagna ecc..
E poi ti dicono: da domani vai e vendi !
Questo è tutto.. fa un po' te
Luca
2008-07-18 08:32:44 UTC
Permalink
azz...bene!!!!
stedi
2008-07-19 15:31:39 UTC
Permalink
Post by Whisper78
Ma stai scherzando vero?
Non c'è nessuna differenza in termini lavorativi per tutte le lauree che ho
citato!
Tutti potranno solo VENDERE, per conto di aziende, presso medici (la
chiamano informazione scientifica), presso farmacie, cliniche e cose del
genere.
Fanno un corso pre assunzione di 10 giorni, ti spiegano prezzo, iva, sconto,
ricavo industria, pacchetto campagna ecc..
E poi ti dicono: da domani vai e vendi !
Questo è tutto.. fa un po' te
beh ma tra tutte le categorie di venditori, quelli famacautici sono trattato
meglio in assoluto!!! Provvigioni decisamente buone, c'è gente che ci fa
famiglia! E poi non è che devono stare lì a convincere la casalinga che un
aspirapolvere pulisce bene, c'è tutto in giro di complicità tra medici e
industrie farmaceutiche, il venditore non deve sforzarsi più di tanto, più
che altro deve fare da anello tra questi due e gestir ei rapporti, ma alla
fine è una vendita che si genera da sé, grazie alle "tresche" che ci sono
nel giro! Questa è l'impressione che ebbi durante un tirocinio in
consultorio familiare: i venditori delle varie marche di pillole
anticoncezionali non si lamentavano di certo, erano persone del giro, a
monte c'erano già accordi tra medici e produttori per prescriverle a tutto
spiano...insomma se entri nel giro, non è male, quello dei medici è un giro
già potentissimo e gode di enormi favori se vende molto! I medici sono i
primi ad impegnarsi a vendere, se vendono fanno viaggi gratis,
pseudocongressi in località esotiche, alberghi di lusso...insomma il
venditore ha solo il compito di tenere in contatto queste due sponde. Certo
chiamarli "informatori scientifici" è una balla, il profilo non corrisponde
a quello che viene descritto sulle patinate guide universitarie!!! Se uno ha
abilità relazionali, insomma ci sa fare a livello di tresche e treschette ed
entrare nel giro, entrando in simpatia coi medici e curare bene i loro
interessi, fare il venditore di farmaci non è male di questi tempi! Certo
non c'è posto per tutti!
piesse
2008-08-15 13:00:22 UTC
Permalink
Post by Whisper78
Il consiglio di un amico: scarta a priori farmacia / CTF / biotecnologie
/ biologia / chimica
farmacia serve a fare il farmacista
biologia ormai ha come unico (magro) sbocco l'insegnamento nella scuola
secondaria ed è praticamente in estinzione
biotecnologia è legata allo sviluppo della ricerca, che in Italia ahimé
non è brillante
CTF è ovviamente legata alle fortune dell'industria farmaceutica
(ricerca, produzione e marketing). E' vero che oggi prevale la terza.

Una opzione oggi abbastanza comune è fare biotecnologia (perché è più
interessante) e poi eventualmente fare qualche esame integrativo e
laurearsi anche in tecniche di laboratorio, che ha più sbocchi di lavoro
nei laboratori di analisi.
Ma fra tre anni, magari la situazione sarà cambiata e non ce ne sarà
bisogno

Insomma non conta solo la situazione di oggi, ma soprattutto cosa
interessa e quella che potrà essere la situazione quando uno si laureerà.

saluti,
piesse

Francesco
2008-07-23 10:29:25 UTC
Permalink
"Luca" <***@hotmail.it> ha scritto nel messaggio news:a5147860-8553-4a6d-8be6-***@f63g2000hsf.googlegroups.com...
salve, sono indecso se iscrivermi a biotecnologie o ctf..che
differenze ci sono?? quale offre più sbocchi lavorativi??si accettano
consigli grazie..


Ho 1 amico che ha fatto biotecnologie, lavora a Londra come ricercatore e
guadagna bene.Se vuoi fare ricerca le opportunità ci sono eccome, ma
all'estero.
Però in quel settore il curriculum accademico conta moltissimo e c'è molta
competitività, mi diceva che bisogna puntare alla specialistica + dottorato,
e con voti eccellenti, altrimenti sei tagliato fuori.
Alexander
2008-07-27 14:42:19 UTC
Permalink
Post by Luca
salve, sono indecso se iscrivermi a biotecnologie o ctf..che
differenze ci sono?? quale offre più sbocchi lavorativi??si accettano
consigli grazie..
Ho 1 amico che ha fatto biotecnologie, lavora a Londra come ricercatore e
guadagna bene.Se vuoi fare ricerca le opportunità ci sono eccome, ma
all'estero.
Però in quel settore il curriculum accademico conta moltissimo e c'è molta
competitività, mi diceva che bisogna puntare alla specialistica + dottorato,
e con voti eccellenti, altrimenti sei tagliato fuori.
si hai detto bene, la lotta è spietata soprattutto con ragazzi
proveniente da paesi emergenti come l'India. L'unica chance è un buon
curriculum e soprattutto conoscenza da altre lingue oltre all'inglese,
mentre in Italia non c'è possibilità nemmeno di fare lo spazzino in
certi posti. Poi non capisco una cosa uno deve studiare 6 anni per poi
fare il commesso, allora basta fare una formazione di un anno e vendere
quella merda che spacciano come fantomatiche medicine benefiche.
Continua a leggere su narkive:
Loading...