Discussione:
Economia a 26 anni
(troppo vecchio per rispondere)
Unlovable81
2007-07-16 10:08:00 UTC
Permalink
Ho 26 anni e stavo pensando di iscrivermi ad un corso di laurea
triennale di economia. I corsi che mi interessano sono Commercio
estero ed Economia e amministrazione delle imprese.
Gli sbocchi lavorativi sembrano buoni, ma a 26 anni è troppo tardi per
voi?
Ho un lavoro part-time che mi permette di mantenermi e di avere tanto
tempo libero a disposizione. Sono molto motivato anche se i miei
"precedenti" universitari sono stati deludenti e frequentare lezioni
con ragazzi molto più giovani è abbastanza imbarazzante.
Barry Lyndon
2007-07-16 10:14:03 UTC
Permalink
Post by Unlovable81
Ho 26 anni
con ragazzi molto più giovani è abbastanza imbarazzante.
Ahahahahahhh... ((((((((((((-:

Ciao MARMOCCHIO, sto pensando di iscrivermi all'università, ho 48 anni e
spero di farmi anche una fidanzata! (-;

Ciao e pensiamo a STUDIARE anziché queste cavolate!!!
Neo
2007-07-16 18:58:37 UTC
Permalink
Post by Unlovable81
Ho 26 anni e stavo pensando di iscrivermi ad un corso di laurea
triennale di economia. I corsi che mi interessano sono Commercio
estero ed Economia e amministrazione delle imprese.
Gli sbocchi lavorativi sembrano buoni, ma a 26 anni è troppo tardi per
voi?
A 26 anni non penserei all'Università come strumento per un posto di
lavoro. Penso che farei l'Università per cultura poi se ci esce anche
un posto di lavoro benn venga
Post by Unlovable81
Ho un lavoro part-time che mi permette di mantenermi e di avere tanto
tempo libero a disposizione. Sono molto motivato anche se i miei
"precedenti" universitari sono stati deludenti e frequentare lezioni
con ragazzi molto più giovani è abbastanza imbarazzante.
Non è imbarazzante... Da me si va dai 20 ai 60.Gente che è andata in
e vuole studiare. Chiaro che sono un paio ma ci sono e da parte nostra
non c'è alcun pregiudizio. Se hai voglia fallo ma non per un posto di
lavoro sia chiaro anche perché a part-time come università ci metti il
doppio...
--
Ciao Neo
l***@email.it
2007-07-16 19:44:39 UTC
Permalink
On Mon, 16 Jul 2007 03:08:00 -0700, Unlovable81
Post by Unlovable81
Gli sbocchi lavorativi sembrano buoni, ma a 26 anni è troppo tardi per
voi?
gli sbocchi lavorativi non esistono più per nessuno, giovane o vecchio
che sia, e per nessuna facoltà. chi c'è c'è e chi non c'è al massimo
rimedia un contratto a progetto da 800 euro al mese, finito quello si
prende il prossimo.

al massimo chi sta già al sicuro in una p.a. a non fare niente si
piglia la laurea, fa il concorso interno e diventa dirigente per
continuare a non far niente ma pagato di più.
Post by Unlovable81
Ho un lavoro part-time che mi permette di mantenermi e di avere tanto
tempo libero a disposizione. Sono molto motivato anche se i miei
ottimo, iscriviti senz'altro, sono studi molto interessanti.
Post by Unlovable81
"precedenti" universitari sono stati deludenti e frequentare lezioni
con ragazzi molto più giovani è abbastanza imbarazzante.
e perché?
--
abbraccio espedienti 365 giorni l'anno.
(generata da: http://www.phibbi.com/extra/gswe.php)

il mio indirizzo email è valido ma filtrato: inserite
la parola newsgroup nel subject per essere letti.
Unlovable81
2007-07-17 08:16:17 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
On Mon, 16 Jul 2007 03:08:00 -0700, Unlovable81
Post by Unlovable81
Gli sbocchi lavorativi sembrano buoni, ma a 26 anni è troppo tardi per
voi?
gli sbocchi lavorativi non esistono più per nessuno, giovane o vecchio
che sia, e per nessuna facoltà. chi c'è c'è e chi non c'è al massimo
rimedia un contratto a progetto da 800 euro al mese, finito quello si
prende il prossimo.
al massimo chi sta già al sicuro in una p.a. a non fare niente si
piglia la laurea, fa il concorso interno e diventa dirigente per
continuare a non far niente ma pagato di più.
Post by Unlovable81
Ho un lavoro part-time che mi permette di mantenermi e di avere tanto
tempo libero a disposizione. Sono molto motivato anche se i miei
ottimo, iscriviti senz'altro, sono studi molto interessanti.
Post by Unlovable81
"precedenti" universitari sono stati deludenti e frequentare lezioni
con ragazzi molto più giovani è abbastanza imbarazzante.
e perché?
--
abbraccio espedienti 365 giorni l'anno.
(generata da:http://www.phibbi.com/extra/gswe.php)
il mio indirizzo email è valido ma filtrato: inserite
la parola newsgroup nel subject per essere letti.
A me sembra invece che i laureati non se la passino poi così male.
Quasi tutti i miei compagni di liceo che hanno preso la laurea sono
riusciti a trovare lavoro in breve tempo, qualcuno anche a tempo
indeterminato.
Anche da questo sito http://www.almalaurea.it/universita/occupazione/occupazione05/presentazione.shtml#sez2
sembra che la situazione non sia tragica come si sente in giro.
A 26 anni non mi faccio illusioni, però penso che sia sempre meglio
avercela una laurea, o sbaglio? Oppure sarebbe più sensato se seguissi
un corso di formazione per poi cercare un lavoro che "faccia
curriculum"?
l***@email.it
2007-07-17 19:22:36 UTC
Permalink
On Tue, 17 Jul 2007 01:16:17 -0700, Unlovable81
Post by Unlovable81
Quasi tutti i miei compagni di liceo che hanno preso la laurea sono
riusciti a trovare lavoro in breve tempo, qualcuno anche a tempo
indeterminato.
a 26 anni mio padre prendeva uno stipendio vero e ci si pagava il
mutuo della casa senza troppi patemi d'animo. a 26 anni mia madre
aveva due figli, uno di 5 (io) e una di 3 anni. anche per i tuoi
compagni di liceo è così? io spero di sì, ma non so.
Post by Unlovable81
A 26 anni non mi faccio illusioni, però penso che sia sempre meglio
avercela una laurea, o sbaglio? Oppure sarebbe più sensato se seguissi
un corso di formazione per poi cercare un lavoro che "faccia
curriculum"?
per carità, lascia stà le menate. laurea, laurea.
--
abbraccio espedienti 365 giorni l'anno.
(generata da: http://www.phibbi.com/extra/gswe.php)

il mio indirizzo email è valido ma filtrato: inserite
la parola newsgroup nel subject per essere letti.
stedi
2007-07-21 06:58:14 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
On Mon, 16 Jul 2007 03:08:00 -0700, Unlovable81
A me sembra invece che i laureati non se la passino poi così male.
Quasi tutti i miei compagni di liceo che hanno preso la laurea sono
riusciti a trovare lavoro in breve tempo, qualcuno anche a tempo
indeterminato.
Anche da questo sito
http://www.almalaurea.it/universita/occupazione/occupazione05/presentazione.
shtml#sez2
Post by l***@email.it
sembra che la situazione non sia tragica come si sente in giro.
le statistiche mica ti dicono come l'hanno trovato, magari avevano genitori
con un'aziendina di famiglia già avviata, oppure conoscevano qualcuno che
aveva un'aziendina già avviata, ecc, mica il titolo in sé a porta
automaticamente il lavoro, ci sono milioni di altre variabili che mediano
l'ingresso nel cosiddetto "mondo del lavoro" e nessuna statistica puoi mai
contemplarle tutte...o magari questi "laureati e occupati" stanno
semplicemente in call-center, o a fare i camerieri, i baristi oppure, visto
che sono laureati in economia, a fare la pratica in uno studio di
commercialisti e per questo all'intervistatore hanno risposto di essere
occupati, per cui sono stati inclusi nella categoria degli occupati...
Post by l***@email.it
A 26 anni non mi faccio illusioni, però penso che sia sempre meglio
avercela una laurea, o sbaglio? Oppure sarebbe più sensato se seguissi
un corso di formazione per poi cercare un lavoro che "faccia
curriculum"?
e dopo che hai aggiunto una riga al curriculum, che succede, il miracolo?
tanto non è il curriculum a
portarti automaticamente il lavoro o a farti sembrare più papabile ai
selezionatori, visto che il grosso del reclutamento avviene per vie
informali...fai prima a cercare di allargare il tuo giro di conoscenze, se
vuoi aumentare la possibilità di inserirti senzo o con laurea in qualsiasi
materia! Non è il caso di credere ancora al curriculum/favole...
Unlovable81
2007-07-31 22:59:13 UTC
Permalink
Post by l***@email.it
On Mon, 16 Jul 2007 03:08:00 -0700, Unlovable81
A me sembra invece che i laureati non se la passino poi così male.
Quasi tutti i miei compagni di liceo che hanno preso la laurea sono
riusciti a trovare lavoro in breve tempo, qualcuno anche a tempo
indeterminato.
Anche da questo sito
http://www.almalaurea.it/universita/occupazione/occupazione05/present....
shtml#sez2
Post by l***@email.it
sembra che la situazione non sia tragica come si sente in giro.
le statistiche mica ti dicono come l'hanno trovato, magari avevano genitori
con un'aziendina di famiglia già avviata, oppure conoscevano qualcuno che
aveva un'aziendina già avviata, ecc, mica il titolo in sé a porta
automaticamente il lavoro, ci sono milioni di altre variabili che mediano
l'ingresso nel cosiddetto "mondo del lavoro" e nessuna statistica puoi mai
contemplarle tutte...o magari questi "laureati e occupati" stanno
semplicemente in call-center, o a fare i camerieri, i baristi oppure, visto
che sono laureati in economia, a fare la pratica in uno studio di
commercialisti e per questo all'intervistatore hanno risposto di essere
occupati, per cui sono stati inclusi nella categoria degli occupati...
Post by l***@email.it
A26anninon mi faccio illusioni, però penso che sia sempre meglio
avercela una laurea, o sbaglio? Oppure sarebbe più sensato se seguissi
un corso di formazione per poi cercare un lavoro che "faccia
curriculum"?
e dopo che hai aggiunto una riga al curriculum, che succede, il miracolo?
tanto non è il curriculum a
portarti automaticamente il lavoro o a farti sembrare più papabile ai
selezionatori, visto che il grosso del reclutamento avviene per vie
informali...fai prima a cercare di allargare il tuo giro di conoscenze, se
vuoi aumentare la possibilità di inserirti senzo o con laurea in qualsiasi
materia! Non è il caso di credere ancora al curriculum/favole...
sono in totale crisi, non riesco a decidermi..
ho paura che la laurea possa essere un inutile spreco (data la mia
età) di tempo e energie,
che i corsi professionali non contino nulla, che mi debba rassegnare a
fare l'operaio..

sto dando un'occhiata alle offerte di lavoro, quasi tutte richiedono
un minimo di esperienza indipendentemente dal titolo di studio. allora
mi chiedo: uno che non ce l'ha (l'esperienza), da dove diavolo
comincia?
l***@email.it
2007-08-02 17:25:02 UTC
Permalink
On Tue, 31 Jul 2007 15:59:13 -0700, Unlovable81
Post by Unlovable81
sono in totale crisi, non riesco a decidermi..
ho paura che la laurea possa essere un inutile spreco (data la mia
età) di tempo e energie,
dai, niente dubbi! provaci senz'altro!

comincia a seguire le lezioni fin dal primo giorno (compatibilmente
con i tuoi orari), e ti fai subito un'idea.

si laureano certi imbecilli illetterati che non hai idea, tu come
minimo sai scrivere, hai almeno qualche idea in testa e hai anche
esperienza di lavoro e di vita, che la gran parte degli illetterati di
cui sopra non ha, quindi non ti manca niente come capacità.
Post by Unlovable81
che i corsi professionali non contino nulla, che mi debba rassegnare a
fare l'operaio..
ripeto, non credere che un laureato se la passi poi tanto meglio di un
operaio (magari qualificato). un buon muratore, o idraulico o
elettricista prende sicuramente quanto se non di più di un buon
programmatore e ha come minimo le stesse possibilità di "fare
carriera" mettendosi su un'aziendina per conto suo (e qui potrebbe
tornare comoda economia).
Post by Unlovable81
sto dando un'occhiata alle offerte di lavoro, quasi tutte richiedono
un minimo di esperienza indipendentemente dal titolo di studio. allora
mi chiedo: uno che non ce l'ha (l'esperienza), da dove diavolo
comincia?
ma figurati, magari ti danno 1200 al mese e vogliono pure
l'esperienza... è solo un modo di dire per allontanare quelli proprio
del tutto incapaci.
--
abbraccio espedienti 365 giorni l'anno.
(generata da: http://www.phibbi.com/extra/gswe.php)

il mio indirizzo email è valido ma filtrato: inserite
la parola newsgroup nel subject per essere letti.
io
2007-08-03 10:21:12 UTC
Permalink
Post by Unlovable81
sono in totale crisi, non riesco a decidermi..
ho paura che la laurea possa essere un inutile spreco (data la mia
età) di tempo e energie,
che i corsi professionali non contino nulla, che mi debba rassegnare a
fare l'operaio..
Si iscrivono per passione o per ottenere il sospirato aumento al lavoro.
Amano frequentare aule e laboratori ma preferiscono seguire le lezioni
davanti al proprio pc, a casa o in ufficio. Da qualche anno le
università italiane fanno il pieno di matricole over 30. Da nord a sud
gli studenti “maturi” che decidono a 30, 40, 50 anni di iscriversi per
la prima volta ad un corso di laurea rappresentano una realtà ormai ben
consolidata. Un esercito di ultratrentenni che decide di ritornare
all’università per completare quel percorso di studi interrotto
bruscamente o per iniziarne uno nuovo, anche grazie alle novità che il
sistema del 3+2 ha introdotto: dai tanti corsi di laurea tra cui
scegliere quello più adatto alle proprie capacità, alla possibilità di
veder trasformate le proprie competenze professionali in esami e crediti
universitari, passando per i corsi serali e quelli on line. Secondo le
statistiche del Ministero dell’Università e della Ricerca nello scorso
anno accademico le matricole di età compresa tra i 31 e i 40 anni
iscritte ad una laurea triennale in tutti gli atenei italiani sono state
25.447, pari al 7,35% del totale. A questi si aggiungono i quasi 16mila
studenti che al momento dell’immatricolazione avevano abbondantemente
superato la soglia dei quaranta e che portano a quota 41.285 gli
studenti “maturi” nel nostro paese. In parole povere ogni 10 nuovi
studenti che decidono di tentare la scalata ad una laurea almeno uno ha
più di 30 anni. E non si tratta di fuori corso o universitari decennali,
ma di impiegati, professionisti e pensionati, tutte persone che
ritornano a studiare per finire una corso di studi interrotto o per
iniziarne uno nuovo di zecca.


secondo te tutti questi sono coglioni ad iscriversi a 30 anni ?
tu a 30 anni potresti essere laureato ...
invece di fare queste domande inizia a ripassarti gli argomenti di
matematica necessari per l'università

Tesista
2007-07-17 08:30:00 UTC
Permalink
fregatene dei pregiudizi.

se puoi farlo fallo, ma come hanno detto gli altri il
posto di lavoro lo devi meritare comunque è indipendente
dalla laurea.

poi sinceramente considerarsi vecchi a 26 anni è esagerato.
Barry Lyndon
2007-07-17 08:45:26 UTC
Permalink
Post by Tesista
se puoi farlo fallo, ma come hanno detto gli altri il
posto di lavoro lo devi meritare comunque è indipendente
dalla laurea.
Nella vita servono sempre 2 cose:

- talento
- impegno

Se ti piace quello che fai (che hai scelto), se hai <<stoffa>>, se ci
metti passione, un lavoro lo trovi. Io non ho mai visto una persona che
si alza la mattina alle 7:00 e lavora fino alle 19:00 per 6 giorni alla
settimana andare in rovina, sia che faccia il barista che il cardiochirurgo.
l***@email.it
2007-07-17 19:24:35 UTC
Permalink
On Tue, 17 Jul 2007 10:45:26 +0200, Barry Lyndon
Post by Barry Lyndon
metti passione, un lavoro lo trovi. Io non ho mai visto una persona che
si alza la mattina alle 7:00 e lavora fino alle 19:00 per 6 giorni alla
settimana andare in rovina, sia che faccia il barista che il cardiochirurgo.
io mi alzo alle 7 del mattino, mando a fare in c*lo gli ultimi
scocciatori alle 10 di sera quando va bene e sono in rovina. devo
dare qualche migliaio di euro al fisco, la banca mi ha telefonato che
sto sotto di 600 euro e non so come fare.

questo fatto che con la buona volontà il lavoro si trova e blablabla
sono tutte stronzate.
--
abbraccio espedienti 365 giorni l'anno.
(generata da: http://www.phibbi.com/extra/gswe.php)

il mio indirizzo email è valido ma filtrato: inserite
la parola newsgroup nel subject per essere letti.
Loading...