Discussione:
equivalenze europa-america
(troppo vecchio per rispondere)
aglup
2009-09-28 15:28:56 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

sto cercando di capire quali siano, almeno potenzialmente le equivalenze
tra i titoli di studio europei e quelli americani.

Da noi adesso c'e' il 3 + 2 con 2 livelli di master.

In america c'e' l'Associate degree (2 anni), il Bachelorship (4 anni
(ovvero Associate + 2 anni), poi il Master = Bachelor +1 o 2 anni e il
PhD = Master + 2 o 3 anni, se non sbaglio?

Come si raffrontano tra loro i due curricula (europeo e americano)?

Se non sbaglio un Bachelor = laurea triennale?

Ma se e' giusta l'quivalenza di cui sopra, a cosa equivale il Master
americano in termini europei? Equivale alla laurea magistrale nostra?

Che confusione!
LC's NoSpam Newsreading account
2009-09-28 16:29:52 UTC
Permalink
Post by aglup
Da noi adesso c'e' il 3 + 2 con 2 livelli di master.
Questa cosa dei master e' una stortura tipicamente italiana, che non ha
corrispondenza altrove (e per fortuna nemmeno in Italia in certe
discipline, come Fisica e Astrofisica !).
Post by aglup
In america c'e' l'Associate degree (2 anni),
Questo e' la prima volta in oltre un quarto di secolo che lo sento
nominare Ma invero ho piu' familiarita' con il sistema britannico che
quello USA.

il Bachelorship (4 anni ...

In UK mi pare che un B.Sc. si ottenga in 3 anni, mentre l'M.Sc. molti lo
saltano a pie' pari e fanno direttamente 3 anni per il PhD.

Quando una trentina d'anni fa in Italia NON c'era il dottorato di
ricerca, un italiano con laurea (e meglio se un paio d'anni di
esperienza post-lauream) non aveva difficolta' a ottenere un posto
presso una organizzazione internazionale (diciamo l'ESA) che richiedeva
"PhD or equivalent".
Post by aglup
Come si raffrontano tra loro i due curricula
Se non sbaglio un Bachelor = laurea triennale?
Si, anche se secondo me avrebbero dovuta chiamarla "diploma
universitario"

a cosa equivale il Master : alla laurea magistrale nostra?

Si, e ovviamente il PhD al dottorato di ricerca

La principale mancanza dell'adeguamento italiano al sistema a tre
livelli di tipo anglosassone e' stato quello di NON avere riformato le
superiori in modo da entrare all'universita' un anno prima, come nei
sistemi anglosassoni.
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
aglup
2009-09-29 02:30:30 UTC
Permalink
Post by LC's NoSpam Newsreading account
Post by aglup
Da noi adesso c'e' il 3 + 2 con 2 livelli di master.
Questa cosa dei master e' una stortura tipicamente italiana, che non ha
corrispondenza altrove (e per fortuna nemmeno in Italia in certe
discipline, come Fisica e Astrofisica !).
Post by aglup
In america c'e' l'Associate degree (2 anni),
Questo e' la prima volta in oltre un quarto di secolo che lo sento
nominare Ma invero ho piu' familiarita' con il sistema britannico che
quello USA.
Eppure esiste, forse e' poco conosciuto da noi perche' di solito in USA
ci si iscrive direttamente ai 4 anni di baccalureato. Pero' c'e' anche
chi lo fa con il passaggio intermedio dell'Associate degree (che come
per il baccalaureato ha un AA (Associate of Arts) o AS (Associate of
Sciences).

Un vantaggio dell'Associate degree' e' che, essendo erogato anche da
college pubblici come i community colleges, che hanno convenzioni con
college piu' prestigiosi che offrono il baccalaureato per il
trasferimento dei crediti, il costo dei due primi anni di college viene
ridotto.

In pratica c'e' chi si iscrive ad un community college e fa i primi due
anni d'universita' li' ad un costo piu' basso e poi, una volta ottenuto
l'associate degree, si trasferisce presso un college che offre il BA/BS
completandolo in altri due anni.

saluti e grazie per le delucidazioni.
io
2009-09-29 06:18:36 UTC
Permalink
Post by aglup
Se non sbaglio un Bachelor = laurea triennale?
Ma se e' giusta l'quivalenza di cui sopra, a cosa equivale il Master
americano in termini europei? Equivale alla laurea magistrale nostra?
laurea magistrale = bachelor
ma puoi prendere il master in meno tempo rispetto ai canonici 2 anni
aglup
2009-09-29 15:05:08 UTC
Permalink
Post by io
Post by aglup
Se non sbaglio un Bachelor = laurea triennale?
Ma se e' giusta l'quivalenza di cui sopra, a cosa equivale il Master
americano in termini europei? Equivale alla laurea magistrale nostra?
laurea magistrale = bachelor
ma puoi prendere il master in meno tempo rispetto ai canonici 2 anni
Ma allora a cosa equivale la laurea triennale?
aglup
2009-09-29 14:15:06 UTC
Permalink
Post by io
Post by aglup
Se non sbaglio un Bachelor = laurea triennale?
Ma se e' giusta l'quivalenza di cui sopra, a cosa equivale il Master
americano in termini europei? Equivale alla laurea magistrale nostra?
laurea magistrale = bachelor
ma puoi prendere il master in meno tempo rispetto ai canonici 2 anni
Se si sta a Wikipedia, sembra che l'equivalenza che hai indicato non sia
corretta:

<quote>
Nei paesi di lingua inglese il master's degree è il secondo grado
accademico, corrispondente alla Laurea specialistica o laurea magistrale
italiana e alla licenza pontificia. Erroneamente, in Italia si tende a
confondere i master's degree anglosassoni con i più semplici "master
universitari", che di fatto restano una particolarità tutta italiana
nello scenario globale dell'istruzione avanzata.
<unquote>

da: http://it.wikipedia.org/wiki/Master_universitario


Mah?
io
2009-09-30 06:27:37 UTC
Permalink
Post by aglup
Post by io
Post by aglup
Se non sbaglio un Bachelor = laurea triennale?
Ma se e' giusta l'quivalenza di cui sopra, a cosa equivale il Master
americano in termini europei? Equivale alla laurea magistrale nostra?
laurea magistrale = bachelor
ma puoi prendere il master in meno tempo rispetto ai canonici 2 anni
Se si sta a Wikipedia, sembra che l'equivalenza che hai indicato non sia
<quote>
Nei paesi di lingua inglese il master's degree è il secondo grado
accademico, corrispondente alla Laurea specialistica o laurea magistrale
italiana e alla licenza pontificia. Erroneamente, in Italia si tende a
confondere i master's degree anglosassoni con i più semplici "master
universitari", che di fatto restano una particolarità tutta italiana nello
scenario globale dell'istruzione avanzata.
<unquote>
la laurea magistrale non basta per iscriversi a un dottorato di ricerca in
america
Enrico SMARGIASSI
2009-09-30 15:55:46 UTC
Permalink
Post by io
la laurea magistrale non basta per iscriversi a un dottorato di ricerca
in america
Questa mi giunge nuova.
aglup
2009-10-01 14:36:11 UTC
Permalink
io wrote:
.
Post by io
la laurea magistrale non basta per iscriversi a un dottorato di ricerca
in america
Infatti credo che se si fa la laurea triennale italiana + master USA poi
si puo' accedere al PhD USA no? Ovviamente servono le lettere di
presentazione ecc.

saluti
Enrico SMARGIASSI
2009-10-02 07:51:13 UTC
Permalink
Post by aglup
Infatti credo che se si fa la laurea triennale italiana + master USA poi
si puo' accedere al PhD USA no?
Anche con la magistrale italiana, almeno in tutti i casi che conosco. Il
Master americano non e' quasi mai necessario. Poi dovrai passare i
qualifying, ma questo penso sia richiesto a tutti.
aglup
2009-10-03 00:17:36 UTC
Permalink
Enrico SMARGIASSI wrote:+]+
Post by Enrico SMARGIASSI
Post by aglup
Infatti credo che se si fa la laurea triennale italiana + master USA
poi si puo' accedere al PhD USA no?
Anche con la magistrale italiana, almeno in tutti i casi che conosco. Il
Master americano non e' quasi mai necessario. Poi dovrai passare i
qualifying, ma questo penso sia richiesto a tutti.
Si' a maggior ragione con la magistrale direi.

Certo che se si fanno due conti l'iter italiano e' un po' piu' lungo
(senza entrare nel merito della qualita', essendo quella italiana
ottima, secondo me)

infatti si avrebbe:

ita: 3anni(triennale)+2anni(magistrale)+2anni(master)+3anni(PhD)=10anni
s.u.: 2anni(associate)+2anni(bachelor)+2anni(master)+3anni(PhD)=9anni

pero' facendo:

ita: 3anni(triennale) + (usa:2anni(master)+3anni(PhD))=8anni, con un
risparmio di tempo di 2 anni.


ma anche solo:


ita: 3anni(triennale) + (usa:2anni(master))= 5anni ; ora, se il master
usa viene riconosciuto in italia come master di 2o livello, allora si
sono risparmiati 2 anni (quelli della laurea magistrale).

Certo che viene da chiedersi come mai, dovendo riformare, anziche fare
2+2 si sia fatto 3+2.


Mah?
Enrico SMARGIASSI
2009-10-03 07:16:44 UTC
Permalink
Post by aglup
ita: 3anni(triennale)+2anni(magistrale)+2anni(master)+3anni(PhD)=10anni
In generale se fai il PhD non fai il master (in Italia come altrove). La
ragione sta nel fatto che in linea di massima i Master sono
professionalizzanti, mentre i PhD sono orientati alla ricerca.
Nelle discipline che conosco meglio, quelle scientifiche, i master poi
sono piuttosto rari.
Post by aglup
s.u.: 2anni(associate)+2anni(bachelor)+2anni(master)+3anni(PhD)=9anni
Negli USA il PhD dura quasi sempre piu' di 3 anni; non e' raro trovare
persone che ci stanno anche 10. E' anche vero che un certo numero di PhD
courses prevedono un Master come tappa intermedia; anche qui vale la
considerazione che conseguire sia Master che PhD (separatamente) non e'
frequente.
Post by aglup
ita: 3anni(triennale) + (usa:2anni(master)+3anni(PhD))=8anni, con un
risparmio di tempo di 2 anni.
Se fai la triennale+specialistica ci metti piu' o meno lo stesso tempo.
Post by aglup
ita: 3anni(triennale) + (usa:2anni(master))= 5anni ; ora, se il master
usa viene riconosciuto in italia come master di 2o livello,
Tutto da vedere...
Post by aglup
Certo che viene da chiedersi come mai, dovendo riformare, anziche fare
2+2 si sia fatto 3+2.
Il 3 dovrebbe corrispondere al bachelor USA (nei fatti, anche se
formalmente tendono a non farlo) ed il 2 ad un master. Poi, la
situazione universitaria, specie americana, e' cosi' variegata che
trarre conclusioni ed equivalenze generali e' pressoche' impossibile.
Continua a leggere su narkive:
Loading...