Discussione:
domande e dubbi sul corso di laurea in storia
(troppo vecchio per rispondere)
g***@gmail.com
2006-07-13 07:49:57 UTC
Permalink
Salve a tutti,

a breve dovrò decidere a quale facoltà iscrivermi, ed essendo molto
interessato al corso di laurea in scienze storiche, volevo esporvi
qaulache mio dubbio che da qualche tempo mi attanaglia, sperando che
qualcuno mi possa aiutare.

Guardando il programma dei corsi di "storia greca", e "storia romana"
attivi presso l'università statale di milano, ho potuto notare come
nell'elenco dei testi da preparare vi siano anche degli autori latini,
da studiare su una edizione "fronte-retro".

Ora, data la mia completa e totale "ignoranza" in latino e greco,
volevo chiedervi, in particolar modo a chi avesse già sostenuto questi
esami, se e quanto sia necessaria una conoscenza della lingua latina e
greca.

In particolare, in questi due esami viene richiesto di tradurre e
conoscere brani in lingua originale ? o è sufficiente la conoscenza
dei testi in traduzione italiana ?

Spero vivamente che qualcuno mi possa aiutare, ringrazio
anticipatamente tutti.
Serena Sangiorgi
2006-07-13 08:33:24 UTC
Permalink
Per uno storico è indispensabile conoscere la lingua delle fonti
originali del periodo/zona geografica di cui intende occuparsi.

Se invece ti piace leggere libri che trattano l'argomento, non è
indispensabile neppure l'inglese.

Pero' fare storia antica all'università è una cosa seria, non è che ti
fanno leggere il ciclo completo di Cesare della C. McCullough, non so se
mi spiego

Serena

che voleva laurearsi in storia
g***@gmail.com
2006-07-13 10:13:43 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Per uno storico è indispensabile conoscere la lingua delle fonti
originali del periodo/zona geografica di cui intende occuparsi.
Cioè, intendi dire che devo per forza di cose conoscere il latino e il
greco per potere affrontare gli esami di "storia fomana" e "soria
greca" ?
Giovanni Drogo
2006-07-13 10:17:35 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Cioè, intendi dire che devo per forza di cose conoscere il latino e il
greco per potere affrontare gli esami di "storia fomana" e "soria
greca" ?
No, devi conoscere il fomanico e il soriaco :-)
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Serena Sangiorgi
2006-07-13 10:34:41 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by g***@gmail.com
Cioè, intendi dire che devo per forza di cose conoscere il latino e il
greco per potere affrontare gli esami di "storia fomana" e "soria
greca" ?
No, devi conoscere il fomanico e il soriaco :-)
eccheddevodi', cche je risponno?
non alla battuta, che mi ha fatto morire dal ridere... a quello sopra!

siamo seri: si certo che devi conoscerli, e anche tutto il resto, cioe'
letteratura e cultura e arte. oppure essere pronto a farti un bel culo
per riempire i buchi di conoscenza che non hai adesso.

insomma queste lauree dovrebbero venire di conseguenza a chi ha gia' una
certa entrature con quel mondo, avendo fatto un liceo o classico
(tradizionale senza minchiate) o anche scientifico (ti manca giusto il
50% del necessario).

ma come ti è venuta l'idea scusa se non hai fatto il classico?

Serena
RogerByte
2006-07-13 11:10:37 UTC
Permalink
[cut] avendo fatto un liceo o classico
(tradizionale senza minchiate)
tra le "minchiate" vogliamo metterci l'inglese tutti e 5 gli anni? o più ore
di matematica? o elementi di economia e diritto?
parlo del classico sperimentale Brocca per la precisione, ovviamente tutta
roba questa IN PIU' rispetto al tradizionale, non togliendo nulla...

--
Roger
g***@gmail.com
2006-07-13 10:29:22 UTC
Permalink
Post by Serena Sangiorgi
Per uno storico è indispensabile conoscere la lingua delle fonti
originali del periodo/zona geografica di cui intende occuparsi.
Garzie della risposta. In merito ai due esami specifici, storia greca
e storia latina, mi sai dire se è possibile affrontarli anche senza
conoscere il greco e il latino ?

Io, sarei interessato al corso di laurea in scienze storiche, con
indirizzo moderno-contemporaneo, e nn sapendo come si srticolano questi
due esami, e soprattutto se mi dovrò ritrovare a tradurre autori greci
e latini, mi piacerebbe conoscere qualche informazione in merito,
magare anche di chi ha provato a dare questi due esami.
Serena Sangiorgi
2006-07-13 10:42:45 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Garzie della risposta. In merito ai due esami specifici, storia greca
e storia latina, mi sai dire se è possibile affrontarli anche senza
conoscere il greco e il latino ?
Io, sarei interessato al corso di laurea in scienze storiche, con
indirizzo moderno-contemporaneo, e nn sapendo come si srticolano questi
due esami, e soprattutto se mi dovrò ritrovare a tradurre autori greci
e latini, mi piacerebbe conoscere qualche informazione in merito,
magare anche di chi ha provato a dare questi due esami.
ma dillo subito! se sono due complementari di moderna-contemporanea è
una cosa diversa! forse ce la puoi fare se il programma è alleggerito ad
uso specifico degli altri corsi di storia , una volta era un caso
possibile, anche se non certo: se ti dovevi smazzare il programma
standard di Greca ci voleva un anno.

diverso è dare un esamino di storia antica in un piano di studi di
moderna-contemporanea (lascia stare greca, a 'sto punto) da parlare come
se volessi iscriverti a Storia Antica!

Serena
io
2006-07-13 19:02:36 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Garzie della risposta. In merito ai due esami specifici, storia greca
e storia latina, mi sai dire se è possibile affrontarli anche senza
conoscere il greco e il latino ?
ti consiglio di scrivere ai professori che tengono il corso
comunque se nel corso di laurea non ci sono gli esami di lingua latina e
lingua greca non credo che sia necessario
Sauro Sandroni
2006-07-13 13:40:34 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Salve a tutti,
(cut)


Ti porto il mio caso personale: sono iscritto al corso di laurea triennale
in Storia dell'università di Pisa, indirizzo contemporaneo; ho sostenuto
sia l'esame di storia romana (5 crediti) che quello di storia greca
(sempre 5 crediti); avendo scelto un indirizzo contemporaneo, nessuno mi
ha chiesto di leggere e o tradurre brani dal latino o dal greco, e mi sono
preparato su testi in italiano (un manuale + qualche libro di
approfondimento su determinati argomenti). Per cui, a Pisa non è
necessario conoscere il latino o il greco per conseguire la triennale in
storia con indirizzo contemporaneo (e, mi pare, neanche per il percorso
moderno). Ho visto che invece nella specialistica "Storia e civilità",
anche per il percorso contemporaneo, è richiesto un esame di "letteratura
latina" o di "letteratura latina medievale", ma è solo facoltativo.
Questa è la situazione dell'università di Pisa, ma non credo che a Milano
la cosa sia molto diversa.

Ciao
--
"Siamo riusciti a seminarli, quei culi pitturati?"
http://www.saurosandroni.splinder.com






questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ladro d'Anime
2006-07-13 22:08:23 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
Salve a tutti,

a breve dovrò decidere a quale facoltà iscrivermi, ed essendo molto
interessato al corso di laurea in scienze storiche, volevo esporvi
qaulache mio dubbio che da qualche tempo mi attanaglia, sperando che
qualcuno mi possa aiutare.

Guardando il programma dei corsi di "storia greca", e "storia romana"
attivi presso l'università statale di milano, ho potuto notare come
nell'elenco dei testi da preparare vi siano anche degli autori latini,
da studiare su una edizione "fronte-retro".

Risposta:
Ovvio, servono le lingue antiche. Potresti iscriverti altrove: a Bologna
potresti cavartela ad esempio :-(

Loading...