g***@gmail.com
2006-07-13 07:49:57 UTC
Salve a tutti,
a breve dovrò decidere a quale facoltà iscrivermi, ed essendo molto
interessato al corso di laurea in scienze storiche, volevo esporvi
qaulache mio dubbio che da qualche tempo mi attanaglia, sperando che
qualcuno mi possa aiutare.
Guardando il programma dei corsi di "storia greca", e "storia romana"
attivi presso l'università statale di milano, ho potuto notare come
nell'elenco dei testi da preparare vi siano anche degli autori latini,
da studiare su una edizione "fronte-retro".
Ora, data la mia completa e totale "ignoranza" in latino e greco,
volevo chiedervi, in particolar modo a chi avesse già sostenuto questi
esami, se e quanto sia necessaria una conoscenza della lingua latina e
greca.
In particolare, in questi due esami viene richiesto di tradurre e
conoscere brani in lingua originale ? o è sufficiente la conoscenza
dei testi in traduzione italiana ?
Spero vivamente che qualcuno mi possa aiutare, ringrazio
anticipatamente tutti.
a breve dovrò decidere a quale facoltà iscrivermi, ed essendo molto
interessato al corso di laurea in scienze storiche, volevo esporvi
qaulache mio dubbio che da qualche tempo mi attanaglia, sperando che
qualcuno mi possa aiutare.
Guardando il programma dei corsi di "storia greca", e "storia romana"
attivi presso l'università statale di milano, ho potuto notare come
nell'elenco dei testi da preparare vi siano anche degli autori latini,
da studiare su una edizione "fronte-retro".
Ora, data la mia completa e totale "ignoranza" in latino e greco,
volevo chiedervi, in particolar modo a chi avesse già sostenuto questi
esami, se e quanto sia necessaria una conoscenza della lingua latina e
greca.
In particolare, in questi due esami viene richiesto di tradurre e
conoscere brani in lingua originale ? o è sufficiente la conoscenza
dei testi in traduzione italiana ?
Spero vivamente che qualcuno mi possa aiutare, ringrazio
anticipatamente tutti.