Discussione:
Annullamento laurea
(troppo vecchio per rispondere)
Alitodivento
2004-09-12 15:28:53 UTC
Permalink
In quali casi una laurea può essere annullata? Ese tale annullamento
avviene a oltre 8 anni dal coseguimento è necessario rifare tutti gli
esami o solo quelli che, presumo per irregolarità, sono stati
annullati ?
alcibiade
2004-09-12 16:21:57 UTC
Permalink
il giorno 17:28, domenica 12 settembre 2004, in
Post by Alitodivento
In quali casi una laurea può essere annullata?
Il conferimento del diploma di laurea è un normale atto amministrativo.
Perciò, può essere auto-annullato dall'Università, per qualsiasi vizio di
legittimità che lo affligga, purché sussista un apprezzabile interesse
concreto a farlo. Tanto più consistente dev'essere l'interesse, quanto
maggiore è il periodo decorso dalla emanazione dell'atto da annullarsi.

Dopo otto anni, sarebbe, tuttavia, illegittimo un autoannullamento della
laurea, se non ne fosse stata contestata la regolarità in tutto questo
periodo, giacché, per principio consolidato, dopo un tale periodo di tempo
si è ormai verificata la convalescenza dell'atto.

In ogni caso, se la laurea dovesse annullarsi per un vizio nella carriera
degli esami di profitto, dovrebbe essere sostenuto solo l'esame di profitto
a sua volta annullato, nonché quelli successivi che ne richiedevano la c.d.
propedeuticità.
Baronetto
2004-09-13 15:12:56 UTC
Permalink
Ma nel caso ad una persona venisse annullata la laurea quando ha
torvato lavoro cosa succede: perde il lavoro? Deve restituire gli
stipendi o viene solo licenziato senza preavviso ?
Post by alcibiade
il giorno 17:28, domenica 12 settembre 2004, in
Post by Alitodivento
In quali casi una laurea può essere annullata?
Il conferimento del diploma di laurea è un normale atto amministrativo.
Perciò, può essere auto-annullato dall'Università, per qualsiasi vizio di
legittimità che lo affligga, purché sussista un apprezzabile interesse
concreto a farlo. Tanto più consistente dev'essere l'interesse, quanto
maggiore è il periodo decorso dalla emanazione dell'atto da annullarsi.
Dopo otto anni, sarebbe, tuttavia, illegittimo un autoannullamento della
laurea, se non ne fosse stata contestata la regolarità in tutto questo
periodo, giacché, per principio consolidato, dopo un tale periodo di tempo
si è ormai verificata la convalescenza dell'atto.
In ogni caso, se la laurea dovesse annullarsi per un vizio nella carriera
degli esami di profitto, dovrebbe essere sostenuto solo l'esame di profitto
a sua volta annullato, nonché quelli successivi che ne richiedevano la c.d.
propedeuticità.
Alitodivento
2004-09-14 09:08:12 UTC
Permalink
Quali potrebbero essere la cause di annullo?
Succedono sovente? Un eventuale ricorso può durare molto tempo o è
solo il consiglio di facoltà che decide del fatto?
In particolare, se uno di fosse iscritto ad un altra laurea e la
precedente venisse annullata cosa succede? Se la carriera della
precedente viene riaperta per "saldare" gli esami risulterebbero due
lauree aperto con il problema che uno potrebbe vedersi invalidata la
seconda, oppure è possibile sospendere la seconda per un certo periodo
e "riterminare" la prima?
(Gradirei risposta anche alla domanda posta da Baronetto nel post
precedente).
Post by alcibiade
il giorno 17:28, domenica 12 settembre 2004, in
Post by Alitodivento
In quali casi una laurea può essere annullata?
Il conferimento del diploma di laurea è un normale atto amministrativo.
Perciò, può essere auto-annullato dall'Università, per qualsiasi vizio di
legittimità che lo affligga, purché sussista un apprezzabile interesse
concreto a farlo. Tanto più consistente dev'essere l'interesse, quanto
maggiore è il periodo decorso dalla emanazione dell'atto da annullarsi.
Dopo otto anni, sarebbe, tuttavia, illegittimo un autoannullamento della
laurea, se non ne fosse stata contestata la regolarità in tutto questo
periodo, giacché, per principio consolidato, dopo un tale periodo di tempo
si è ormai verificata la convalescenza dell'atto.
In ogni caso, se la laurea dovesse annullarsi per un vizio nella carriera
degli esami di profitto, dovrebbe essere sostenuto solo l'esame di profitto
a sua volta annullato, nonché quelli successivi che ne richiedevano la c.d.
propedeuticità.
Riverrun
2004-09-14 09:17:32 UTC
Permalink
Post by Alitodivento
Quali potrebbero essere la cause di annullo?
maa...
vuoi fare annullare la laurea di qualcuno oppure ti preoccupi della validità
della tua?

nel primo caso, non credo che Alcy ti aiuterebbe (perlomeno, non aggratis ;)

nel secondo caso... non faresti meglio ad esporre i fatti?
alcibiade
2004-09-16 08:01:08 UTC
Permalink
il giorno 11:17, martedì 14 settembre 2004, in
Post by Riverrun
nel primo caso, non credo che Alcy ti aiuterebbe (perlomeno, non aggratis ;)
Hai torto, Riverrun, nel senso che non lo aiuterei neppure a pagamento ;-)
Post by Riverrun
nel secondo caso... non faresti meglio ad esporre i fatti?
Ecco, sì: dac nobis factum... :-)
Alitodivento
2004-09-16 16:35:06 UTC
Permalink
Potrei avere una mail privata di Alcibiade visto che mi sembra che si
intromettano orecchi estranei?
Post by alcibiade
il giorno 11:17, martedì 14 settembre 2004, in
Post by Riverrun
nel primo caso, non credo che Alcy ti aiuterebbe (perlomeno, non aggratis ;)
Hai torto, Riverrun, nel senso che non lo aiuterei neppure a pagamento ;-)
Post by Riverrun
nel secondo caso... non faresti meglio ad esporre i fatti?
Ecco, sì: dac nobis factum... :-)
alcibiade
2004-09-16 16:53:26 UTC
Permalink
il giorno 18:35, giovedì 16 settembre 2004, in
Post by Alitodivento
Potrei avere una mail privata di Alcibiade visto che mi sembra che si
intromettano orecchi estranei?
Porta pazienza, mi capirai se non divulgo la mia mail.

Aggiungerei che condivido pienamente i rilievi di Riverrun.
pekilan
2004-09-16 21:15:15 UTC
Permalink
Mi lascia perplesso il requisito di ripetere quelli successivi,
regolarmente svolti. Non capisco la ratio ?
Anzi, se e' riuscito a passare "regolarmente" tali esami, ha dimostrato
che almeno le nozioni relative a quelle parti dell'esame annullato
prodeutici a quelli successivi sono stati dallo studente comprese.

Potrei anzi ipotizzare che se si tratta di un'esame del primo anno, che
tipicamente e' propedeutico a molti esami successivi, l'avere superato
con successo tali esami, magari tutti con il 30 automaticamente sana
anche l'irregolarita' dell'esame annullato.

Estremi di legge che sostengano questo criterio ?

Ho l'impressione che in realta' la valutazione vada presa da un
consiglio di docenti che appunto valutera' l'importanza dell'esame
annullato in rapporto anche ai risultati successivi dello studente. E
che potrebbe stabilire la necessita' di un colloquio integrativo per
verificare eventuali lacune relative all'esame annullato. Non si tratta
quindi di una decisione che possa essere presa a tavolino da stupidi
burocrati.

Pekilan
Post by alcibiade
In ogni caso, se la laurea dovesse annullarsi per un vizio nella carriera
degli esami di profitto, dovrebbe essere sostenuto solo l'esame di profitto
a sua volta annullato, nonché quelli successivi che ne richiedevano la c.d.
propedeuticità.
Baronetto
2004-09-21 09:12:07 UTC
Permalink
Si, anch'io credo che debba essere presa una decisione a livello di
consiglio di facoltà perchè si rischierebbe anche di rovinare la vita
a una persona che mgari ha agito in buonafede procurando un errore
involontario. (IHMO).
Post by pekilan
Mi lascia perplesso il requisito di ripetere quelli successivi,
regolarmente svolti. Non capisco la ratio ?
Anzi, se e' riuscito a passare "regolarmente" tali esami, ha dimostrato
che almeno le nozioni relative a quelle parti dell'esame annullato
prodeutici a quelli successivi sono stati dallo studente comprese.
Potrei anzi ipotizzare che se si tratta di un'esame del primo anno, che
tipicamente e' propedeutico a molti esami successivi, l'avere superato
con successo tali esami, magari tutti con il 30 automaticamente sana
anche l'irregolarita' dell'esame annullato.
Estremi di legge che sostengano questo criterio ?
Ho l'impressione che in realta' la valutazione vada presa da un
consiglio di docenti che appunto valutera' l'importanza dell'esame
annullato in rapporto anche ai risultati successivi dello studente. E
che potrebbe stabilire la necessita' di un colloquio integrativo per
verificare eventuali lacune relative all'esame annullato. Non si tratta
quindi di una decisione che possa essere presa a tavolino da stupidi
burocrati.
Pekilan
Post by alcibiade
In ogni caso, se la laurea dovesse annullarsi per un vizio nella carriera
degli esami di profitto, dovrebbe essere sostenuto solo l'esame di profitto
a sua volta annullato, nonché quelli successivi che ne richiedevano la c.d.
propedeuticità.
alcibiade
2004-09-21 13:46:45 UTC
Permalink
il giorno 11:12, martedì 21 settembre 2004, in
Post by Baronetto
Si, anch'io credo che debba essere presa una decisione a livello di
consiglio di facoltà
in realtà, l'organo competente è il Rettore
Post by Baronetto
perchè si rischierebbe anche di rovinare la vita
a una persona che mgari ha agito in buonafede procurando un errore
involontario.
e questo è senza dubbio vero. Ma, stando gli estremi del caso descritti, la
laurea non potrebbe mai essere legittimamente annullata.

Continua a leggere su narkive:
Loading...